Gennaio non è solo il mese dei buoni propositi, quelli legati alla dieta dopo aver mangiato senza fine durante le festività natalizie. E’, infatti, anche il momento perfetto per dedicarsi alla cura del proprio giardino. Con le piante a riposo vegetativo e le giornate ancora troppo fredde, la potatura di alcuni alberi diventa un’attività fondamentale per prepararli alla bella stagione.
Ma attenzione: non tutti gli alberi amano essere potati in questo periodo, quindi diventa assolutamente indispensabile andare a stabile come e quando intervenire per poter godere di un giardino sano e rigoglioso. Sei pronto a scoprire quali sono gli alberi da potare a gennaio e come fare un lavoro a regola d’arte?
La potatura: ecco perché è così importante
Il momento della potatura, quando parliamo di cura delle piante, è la fase più importante sia perché ci permette di dare la forma che preferiamo e la direzione verso cui crescere, sia perché così diventa fondamentale pensare alla pianta come uno strumento attraverso cui poter godere di continua fioritura. Infatti, se la pianta viene potata subito dopo il raccolto specie se durante il riposo vegetativo, le si permette di rinvigorirsi e riprendersi per il nuovo raccolto.
Ma ancora di più, la potatura diventa fondamentale, qualora ci si accorgesse che la pianta soffre o ha qualche problema legato ai rami che si affollano al suo interno, non permette di fare filtrare adeguatamente la luce e di far arieggiare correttamente la pianta, che in questo caso finisce per ammalarsi e alla fine non produrre più.
Ecco quali piante potare a Gennaio
La potatura invernale ha una logica ben precisa. Durante i mesi freddi, le piante rallentano il loro metabolismo, entrano in letargo e non producono nuovi germogli. Questo periodo è il migliore per tagliare rami secchi, malati o inutili, senza causare troppa fatica alla pianta, che ha tutto il tempo per andare a riprendersi e a curare il taglio, e far ripartire i germogli. Ecco quali sono queste piante:
- melo e pero
- pesco
- susino
- mandorlo e ciliegio
Inoltre, senza foglie, è molto più facile vedere la struttura degli alberi e individuare i rami da rimuovere per favorire una crescita sana e ordinata. Ma c’è di più: potare in inverno significa anche proteggere gli alberi da eventuali attacchi di parassiti, che in questa stagione sono meno attivi. Insomma, un piccolo intervento adesso ti garantirà piante più sane e produttive in primavera.
Ma fai attenzione alle giornate di gelo eccessivo: evita infatti di potare quando le temperature sono troppo basse per non danneggiare i rami tagliati, usando comunque gli strumenti giusti, insomma qualche attrezzo che ti semplifichi la vita e renda il lavoro più snello e veloce di quello che si crede.